Diritto Vitivinicolo · Aprile 1, 2021

Diritto Registri di carico e scarico telematico

Registri di cantina

Spread the love

Nella regolamentazione sia europea che nazionale sono presenti delle norme ad hoc in tema di tracciabilità dell’intera filiera vitivinicola.

Oltre, ed in connessione, all’MVV-E è previsto che chi, nell’esercizio di un’attività professionale e commerciale, detiene un prodotto vitivinicolo deve registrare tutte le operazioni di carico e scarico e le fasi significative dei processi di elaborazione e manipolazione dei prodotti ( Reg. Ue 273/2018).

In conformità con la normativa europea, il Decreto Ministeriale n. 293 del 2015 stabilisce le modalità di tenuta dei registri in forma telematica e le relative registrazioni.

La finalità è quella di garantire la trasparenza ed il controllo dei prodotti vitivinicoli.

Sono obbligati alla tenuta dei registri, oltre a coloro che detengono un prodotto vitivinicolo, anche ulteriori categorie di operatori, quali i titolari di stabilimenti che effettuano operazioni per conto di terzi o che producono prodotti aromatizzati a base di vino.

Sono previste delle deroghe, infatti, gli operatori le cui giacenze o vendite non superano determinate soglie o che vendono unicamente nei propri locali, non sono obbligati alla tenuta dei registri di cui sopra. Essi devono comunque dimostrare, tramite documenti commerciali, i flussi e le giacenze dei prodotti.

Gli operatori che hanno l’obbligo di tenere il registro delle entrate e delle uscite vi riportano: entrata ed uscita di ciascuna partita di prodotti vitivinicoli e la loro categoria, identificando in modo chiaro il prodotto oggetto della movimentazione.

Ma quali sono le operazioni che devono essere registrate?

Di seguito ne riportiamo alcune: correzione del tenore alcolico del vino; arricchimento e dolcificazione; trasformazione in qualsiasi altra categoria di prodotti.

Si ricorda che nel registro telematico tutte le operazioni vanno registrate secondo un ordine cronologico, rispettando la sequenza temporale delle operazioni svolte in cantina.

Per un approfondimento sulle operazioni da registrare o sulle tempistiche di registrazione potete consultare i due riferimenti normativi di cui sopra.

Nella foto di copertina un “vecchio” registro cartaceo, oggi le registrazioni avvengono, come detto, in forma telematica.